-
BINARIUM
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Ottieni il tuo bonus di iscrizione!
Come Imparare a Meditare: 9 Importanti Consigli
Perchè meditare? Chi pratica regolarmente la meditazione di certo già ne conosce i moltiplici benefici.
La meditazione aiuta a ridurre i livelli di stress, rafforza la salute mentale, offre sollievo ai dolori cronici, migliora la qualità del sonno, dona serenità, consente di acquisire una maggiore consapevolezza.
Ad un livello più profondo, la meditazione è una porta verso le nostre radici, il nostro essere più intimo e profondo.
Ecco allora alcuni pratici consigli che possono esserti utili se vuoi avvicinarti alla meditazione:
1. Postura
La posizione del loto, seduto a terra con le gambe incrociate, è la migliore e la più efficace. Altrimenti puoi anche sederti su una sedia. L’importante, in entrambi i casi, è assicurarti di mantenere ben dritta la tua schiena. Questo aiuterà anche la tua mente a rimanere nel giusto equilibrio. Per aiutarti a tenere la colonna vertebrale dritta, immagina di voler toccare il cielo con la testa.
2. Occhi
Mentre mediti, prova a tenere gli occhi aperti. Questo ti consentirà di essere più presente nel momento. Tieni basso lo sguardo e gli occhi socchiusi. Se chiudi gli occhi, sarà più facile essere rapito da pensieri o immagini.
-
BINARIUM
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Ottieni il tuo bonus di iscrizione!
E’ comunque importante che provi a meditare come più ti senti a tuo agio, non forzarti troppo a seguire regole e disciplina. Alcune persone riescono a meditare in modo molto più efficace tenendo gli occhi chiusi.
3. Consapevolezza
A tutti noi capita a volte di essere totalmenti inconsapevoli del momento presente. Per esempio, spesso mentre guidiamo siamo talmente immersi nei nostri pensieri al punto da innestare una sorta di pilota automatico. Quando giungiamo a destinazione, quasi non ricordiamo nulla della strada appena percorsa. Siamo stati rapiti dai nostri pensieri.
Le prime volte che si prova a meditare succede qualcosa di simile. Mille pensieri ed immagini si formano nella nostra mente, ci portano ricordi, sensazioni e altri pensieri. E’ una catena, ogni pensiero ne genera in automatico uno nuovo. Questo ci allontana dal presente, ci impedisce di essere consapevoli del momento, del “qui e ora”.
Durante la meditazione, allora, cerca sempre di mantenere la consapevolezza del presente, poni attenzione solo al tuo respiro, lascia scivolare via i pensieri.
4. Respiro.
Osserva il respiro. Senza cercare di alterarlo o regolarlo. Ossservalo semplicemente mentre entra ed esce dal tuo corpo. Cerca di visualizzarlo mentre l’aria ti riempie i polmoni. Seguilo mentre esce. Lascia che sia naturale. E’ uno dei modi migliori per rimanere nel presente, per assicurare che la tua mente stia davvero vivendo il momento.
5. Pensieri.
Quando realizzi che alcuni pensieri stanno attraversando la tua mente, semplicemente lasciali andare e concentrati di nuovo sul tuo respiro. Non tentare di fermare i tuoi pensieri, o di cancellarli all’istante. Creeresti solo tensione al tuo interno.
Lascia trascorrere i tuoi pensieri, rimani spettatore. Osserva, non giudicare, non seguire la matassa dei tuoi pensieri. Rimani con il tuo respiro.
6. Silenzio.
Il silenzio è il compagno ideale per la meditazione. Il silenzio è avvolgente. Nel silenzio sopraggiungono calma e serenità, puoi rilassarti e concentrarti sulla meditazione. Nessuna distrazione per la tua mente. Spegni la TV, il telefono, elimina ogni possibile interferenza, fai della meditazione un momento tuo, intimo e personale.
7. Durata.
Inizia con 10 minuti. Cerca di seguire una disciplina, ma non forzarti. Prova piuttosto a farne una pratica quotidiana. All’inizio forse troverai scomodo rimanere seduto in quella posizione troppo a lungo, ma è questione di abitudine, il tuo corpo si abituerà presto. Cerca poi di estendere la durata a 20, 30 minuti.
Privilegia il mattino presto, quando anche l’ambiente intorno a noi è ancora calmo e tranquillo. Non meditare se hai sonno, ti addormenteresti facilmente.
8. Luogo
Può essere piacevole creare un luogo intimo e speciale in cui dedicarsi alla meditazione. Può trattarsi di un angolo della tua camera dove puoi riporre comodi cuscini e candele, magari creare una sorta di piccolo altare. Puoi riporvi quegli oggetti che per te hanno un significato profondo. Rendilo un luogo che senti come tuo, un ambiente strettamente personale in cui riscoprire calma e serenità.
9. Piacere
L’aspetto più importante è che la meditazione sia per te qualcosa di piacevole. Prova ad iniziare la pratica meditativa con un sorriso. Inizia un poco per volta, anche stando semplicemente seduto per un pò. Prova a farne un’abitudine quotidiana.
Impara a meditare
Meditare fa bene, tanto bene!
Dopo tante richieste da parte dei miei studenti, ho immaginato e realizzato questo nuovo servizio online che possa arrivare ai numerosi praticanti che mi seguono in Italia e nel mondo.
Praticanti di meditazione che vogliono un contatto più costante con me, al di là delle distanze geografiche e di tempo.
Cos’è MeditiAmo?
E’ il servizio online per te che vuoi imparare e praticare bene la meditazione per la tua vita, il lavoro, le relazioni.
Con MeditiAmo porti la meditazione con me ovunque.
Puoi collegarti comodamente dal tuo computer, tablet o smartphone e praticare la meditazione con una guida autorevole al tuo fianco, con materiali di studio unici ed esclusivi.
Inoltre puoi anche interagire con sessioni online in diretta, chiarendo aspetti importanti della pratica e di come possa migliorare tutte le aree della tua vita.
Perché Meditare fa bene?
La scienza moderna ha confermato i numerosi benefici della meditazione.
Sia le neuroscienze che le psicoterapie stanno studiando e applicando la meditazione in programmi specifici, riscontrando grandi benefici a livello psicofisico.
Riduce lo stress
La meditazione riduce lo stress della vita quotidiana e può anche ridurre i sintomi nelle persone con condizioni mediche innescate dallo stress.
Permette il controllo dell’ansia
La meditazione abituale aiuta a ridurre l’ansia e i problemi di salute mentale legati all’ansia come ansia sociale, fobie e comportamenti ossessivo-compulsivi.
Rafforza la salute emotiva
La meditazione aiuta a superare gli stati di depressione, creando una visione più positiva della vita e può aiutare a mantenere questi benefici a lungo termine.
Migliora la propria consapevolezza
L’autoindagine e gli stili di meditazione correlati possono aiutarti a “conoscerti”. Questo può essere un punto di partenza per fare altri cambiamenti positivi.
Migliora le capacità di attenzione
Diversi tipi di meditazione possono aumentare la capacità di reindirizzare e mantenere l’attenzione. Solo quattro giorni di meditazione possono avere un effetto.
Rafforza la memoria a tutte le età
Il miglioramento della concentrazione attraverso la meditazione regolare può aumentare la memoria e la chiarezza mentale, anche in caso di demenza senile.
Può generare gentilezza
Metta, o meditazione di gentilezza amorevole, è una pratica per sviluppare sentimenti positivi, empatia e compassione prima verso se stessi e poi verso gli altri.
Può combattere le dipendenze
La meditazione sviluppa disciplina mentale e forza di volontà per liberarsi dalle dipendenze, perdere peso e trasformare altre abitudini indesiderate.
Migliora il sonno
La meditazione aiuta a rilassare e controllare i pensieri che disturbano il sonno. Si riduce il tempo per addormentarsi e aumenta la qualità del riposo.
Aiuta a controllare il dolore
La meditazione può diminuire la percezione del dolore nel cervello. Inoltre può essere di supplemento alle cure mediche per trattare il dolore cronico.
Può ridurre la pressione sanguigna
Le tecniche di meditazione praticate ogni giorno riducono la pressione sul cuore e sulle arterie aiutando a prevenire le malattie cardiache.
Puoi meditare ovunque
Se sei interessato/a a includere la meditazione nella tua routine quotidiana, MeditiAmo è proprio qui per questo con il supporto del Maestro Mario Thanavaro.
Il Maestro Mario Thanavaro
Sono stato per circa 2 anni novizio e per oltre 16 anni monaco buddhista, di cui gli ultimi 6 anni come Abate, Maestro di Meditazione, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana e poi Vice Presidente della Fondazione Maitreya.
Insieme alla dott.ssa Enzina Luce Franzese ho fondato l’Associazione Amita Luce Infinita che propone l’unione di tutte le tradizioni religiose per un apporto olistico alla conoscenza.
Da diversi anni conduco seminari sulla meditazione e la psicologia presso la “Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza” a Roma e sono docente nel Master in “ Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” e del Corso di Alta Formazione in “Compassione: pratiche, applicazioni e neuroscienze”.
I temi che propongo nei miei incontri sono stati e sono ancora oggi parte integrante delle mie scelte e della mia ricerca personale.
Come amico e guida spirituale conduco conferenze e seminari di pratica meditativa e ritiri di Vipassana (visione profonda) in tutta Italia.
Come Iniziare a Meditare
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Ci sono 6 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
I benefici della meditazione vengono ampiamente promossi da coloro che già la praticano ogni giorno o regolarmente. Possono essere diversi i motivi per cui la gente vuole meditare: calmare il “vocio” interiore, conoscere meglio se stessi, trovare la calma e rimettere “i piedi a terra”, rafforzare la contemplazione rilassante o semplicemente perché fa parte della propria fede. A prescindere dai motivi che ti spingono a meditare, imparare a farlo e mantenere la motivazione potrebbe essere scoraggiante.
-
BINARIUM
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Ottieni il tuo bonus di iscrizione!