-
BINARIUM
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Ottieni il tuo bonus di iscrizione!
Finaxis broker serio o Truffa? Opinioni e recensioni Reali [2020]
Finaxis è un broker serio, di cui ci possiamo fidare per fare trading sui mercati finanziari? Oppure è una vera e propria truffa? Pare che in questi giorni il broker Finaxis stia facendo un’intensa campagna pubblicitaria per acquisire nuovi clienti. In molti ci stanno contattando per chiederci se Finaxis è un broker a cui si possono affidare soldi senza preoccupazione.
Mercati24.com, nel corso degli anni, è diventato famoso in Italia per le sue battaglie a tutela del risparmiatore. Siamo stati i primi a stilare la classifica delle migliori piattaforme di trading online sicure e abbiamo scoperto numerose truffe che hanno colpito i risparmiatori italiani.
Abbiamo quindi deciso di scrivere questa guida completa a Finaxis. Per completezza in questa guida parleremo anche di alcune piattaforme di trading serie e affidabili come Investous. Per fortuna oggi come oggi esistono numerose piattaforme affidabili ma abbiamo scelto Investous perché è anche la più semplice da usare per i principianti.
Finaxis truffa?
La prima domanda che ci è stata posta su Finaxis è se si tratta di una truffa. Molti trader, in effetti, hanno subito truffe e quindi sono rimasti scottati e, giustamente, si informano prima di affidare a qualche sconosciuto i propri soldi.
Ebbene, abbiamo cominciato la nostra analisi partendo dal sito ufficiale di Finaxis per capire se si tratta di una vera e propria truffe o di un broker affidabile.
Per prima cosa, siamo rimasti molto colpiti (negativamente) dal fatto che il sito ufficiale abbia l’estensione io, estremamente inconsueta. Dopo tutto dal sito ufficiale di un broker ci aspettiamo la solita estensione .com.
In fondo questo è un dettaglio (che fa riflettere parecchio) ma siamo andati avanti nell’analisi, abbiamo cose ben più importanti da trovare.
Sappiamo bene che solo i broker autorizzati e regolamentati in Europa sono sicuri perché seguono la normativa europea che tutela moltissimo gli investitori. E sappiamo che le autorità (CONSOB in Italia) vigilano su questi broker per garantire sempre il massimo rispetto delle regole.
-
BINARIUM
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Ottieni il tuo bonus di iscrizione!
Per questo motivo, la prima cosa che abbiamo cercato sul sito ufficiale di Finaxis è l’informazione relativa all’autorizzazione del broker. Con nostra immensa sorpresa, non siamo riusciti a trovare da nessuna parte i dati ufficiali sulla regolamentazione del broker. Di fatto si tratta di un broker non regolamentato.
Questo già è un brutto campanello di allarme: una lunga serie di truffe del passato ci hanno insegnato che non è mai una buona idea operare con un broker non regolamentato. Di fatto, l’assenza di regolamentazione è uno dei peggiori campanelli d’allarme per individuare una truffa.
Già solo per questo motivo, sconsigliamo di utilizzare Finaxis. Vedremo fra pochissimo che non siamo gli unici a segnalare Finaxis come poco affidabile (ad esempio, che cosa ne pensa la CONSOB di Finaxis?E).
Come fare trading online (senza fregature)
Diciamo la verità: fare trading online non è assolutamente obbligatorio. Molti pensano (anche influenzati dalla pubblicità ingannevole fatta da broker come Finaxis) che fare trading sia un modo per fare soldi facili: non è affatto così.
Ora, è vero che guadagnare con il trading online è possibile, ma è anche vero che per raggiungere questo obiettivo ci vuole studio, impegno e tempo. Soprattutto, per evitare le fregature quando si fa trading online ci vuole un broker sicuro e affidabile.
Per fortuna, oggi ci sono molti broker autorizzati che quindi garantiscono la massima sicurezza e affidabilità. Non tutti i broker sicuri sono uguali, però: ci sono broker facili da usare anche per un principiante e broker che non lo sono. Ci sono broker che applicano commissioni come Fineco e broker completamente gratuiti e senza commissioni di nessun tipo.
Proprio per fare un esempio di broker consigliato, consideriamo Investous. E’ un broker sicuro, affidabile e onesto perché è autorizzato. Inoltre, è completamente gratuito, non ha costi e non applica nessun tipo di commissione.
Il punto di forza principale di Investous è che è molto semplice da utilizzare, persino per un principiante che si avvicina per la prima volta al trading online. Non è solo questione di interfaccia intuitiva: tutti gli iscritti ricevono gratuitamente l’aiuto al telefono di un vero esperto di trading che fornisce ogni tipo di consigli e indicazioni. Chi segue le indicazioni dell’esperto non può sbagliare.
Chi vuole approfondire il trading online può scaricare gratuitamente questo ottimo ebook. E’ veramente una delle migliori guide al trading disponibile in lingua italiana e questo è testimoniato anche dal fatto che è stato scaricato più di 100.000 volte in pochi mesi.
A cosa si deve questo successo? Al fatto che è decisamente migliore di tutte le altre guide di trading online. Prima cosa è gratuito, mentre le altre guide costano parecchio (alcuni percorsi di studio costano anche 7.000 euro).
Inoltre, a differenza degli altri corsi, è semplicissimo da studiare, senza termini tecnici incomprensibili. Infine, è molto orientato alla pratica, spiega cioè come si fa a guadagnare con il trading online senza far perdere tempo con la teoria: puoi scaricare gratis l’ebook di Investous cliccando qui.
I vantaggi di Investous non sono ancora finiti: consente di operare anche in modalità demo, cioè con denaro virtuale. La demo è veramente preziosa per chi vuole aumentare esperienza e conoscenza del trading senza nessun tipo di rischio. Chi si esercita in demo può poi cominciare a operare con denaro reale a colpo sicuro.
Finaxis CONSOB
Chi vuole fare trading online senza fregature e con tutte le garanzie di legge può scegliere Investous. Che cosa possiamo dire a proposito di Finaxis? Per prima cosa, dall’analisi del sito ufficiale di Finaxis abbiamo già scoperto che non esiste alcun tipo di garanzia, visto che non è autorizzato e regolamentato.
Ma che cosa ne pensa la CONSOB di Finaxis? Molto semplice: in data 17 giugno 2020 la CONSOB ha emesso un avviso di rischio per i risparmiatori. In pratica, la CONSOB sta avvisando i risparmiatori italiani di stare lontani da Finaxis perché ritenuto pericoloso.
L‘avviso di rischio non è limitato solo all’Italia. Finaxis sta colpendo in tutta Europa, con migliaia di ingenui che stanno perdendo il proprio denaro. Anche le autorità di vigilanza di altri paesi europei hanno segnalato i gravi pericoli connessi a utilizzare questo broker per investire. Per fare un esempio, la Cnmv spagnola (Comisión Nacional del Mercado de Valores).
Insomma, non solo Finaxis non garantisce alcun tipo di sicurezza ma sono le stesse autorità di vigilanza che avvisano i risparmiatori di stare alla larga. Chi utilizza Finaxis va incontro ad un vero e proprio suicidio finanziario: recuperare i soldi investiti è praticamente impossibile.
Finaxis Opinioni
Che cosa pensano coloro che hanno avuto la sfortuna di investire soldi veri con Finaxis? Le opinioni su questo broker sono pesantemente negative. Moltissimi degli sfortunati che sono caduti nella trappola considerano il broker come una vera e propria truffa.
Purtroppo, coloro che hanno investito non solo non sono riusciti a guadagnare nulla ma non sono nemmeno riusciti a recuperare il capitale iniziale. Un disastro molto doloroso, soprattutto perché spesso chi cade nella trappola di un broker non autorizzato è una persona in difficoltà economica che magari è più disposto a credere alle promesse di facili guadagni fatte da questi broker.
Non è un caso che la maggior parte delle opinioni su Finaxis che abbiamo trovato online siano anche piene di offese e minacce contro il personale che lavora per il broker. E’ comprensibile: chi ha perso tutto è animato soprattutto dalla rabbia.
Finaxis recensioni
La sostanza non cambia se analizziamo le recensioni apparse sui principali siti di finanza italiani: Finaxis è considerato un broker assolutamente non affidabile e sconsigliato. Probabilmente cambia il tono, di solito le recensioni non contengono offese o bestemmie come le opinioni di chi ha perso soldi ma il senso è lo stesso: meglio stare alla larga da Finaxis.
Attenzione alle recensioni fake
Ci risulta che su alcuni siti e forum siano apparse delle recensioni positive di Finaxis. Abbiamo voluto indagare e abbiamo subito capito che si tratta di recensioni fasulle, scritte apposta su commissione per convincere qualche ingenuo a investire soldi con Finaxis.
Purtroppo i forum non sono un luogo sicuro per reperire informazioni: dopo tutto chiunque può creare una mail falsa, inventarsi un nickname e un’identità e scrivere quello che vuole!
Finaxis.io
Avremmo potuto chiudere questa recensione del broker Finaxis con l’avviso ai risparmiatori da parte di CONSOB: se la CONSOB dice che Finaxis è pericoloso, non c’è nulla da aggiungere.
Tuttavia il numero di truffe legate al trading è molto elevato e purtroppo è in aumento. Abbiamo quindi deciso di approfondire l’analisi di Finaxis per far comprendere ai lettori alcuni campanelli d’allarme che segnalano facilmente che si tratta di un broker pericoloso.
L’analisi del sito web ufficiale, Finaxis.io, è estremamente significativa da questo punto di vista: per prima cosa, il sito ha un’estensione strana. Nessun broker serio registrerebbe mai un sito con l’estensione .io.
Come mai Finaxis l’ha fatto? Probabilmente perché il sito principale aveva l’estensione .com e poi è stato bloccato dalle autorità che si sono rese conto che era utilizzato per attività illegali. Probabilmente anche questo sito sarà bloccato e allora Finaxis cambierà di nuovo estensione.
Un altro elemento particolarmente indicativo è l’assoluta mancanza di qualunque dato relativo al broker. Non sappiamo dove ha la sede legale, sotto quale legislazione opera o con quale regolamentazione. Evidentemente opera senza nessun tipo di appoggio legale.
Ancora peggio, sul sito Finaxis.io si trova un tentativo bello e buono di ingannare l’utente: c’è un’intera pagina che illustra i vari tipi di regolamentazione possibile (FCA, CySEC, ecc..). Il lettore ingenuo potrebbe cadere nella trappola e credere che Finaxis è autorizzato da tutte queste autorità ma non è affatto così: è un inganno bello e buono!
Finaxis Bitcoin
Molti di coloro che cominciano a operare con Finaxis lo fanno perché sperano di guadagnare con Bitcoin. Effettivamente Bitcoin è uno dei titoli finanziari migliori degli ultimi decenni e ha reso ricchi moltissimi investitori.
Evidentemente però chi ha guadagnato con Bitcoin lo ha fatto operando in modo sicuro, con broker autorizzati e regolamentati (qui l’elenco dei migliori broker per investire in Bitcoin senza fregature).
Finaxis ha usato la fama del Bitcoin per farsi conoscere, spesso promettendo guadagni facili e sicuri che invece non ci sono. In effetti non esiste nessun modo per guadagnare soldi facili: anche il Bitcoin (che fa guadagnare tanto) richiede sforzo, studio e impegno.
Lo stesso discorso fatto per il Bitcoin vale anche per le altre criptovalute: non conviene, per dire, comprare Ethereum con Finaxis…
Conclusioni
Finaxis è un broker non regolamentato che spesso promette guadagni facili ma in realtà non è sicuro. Sia la CONSOB che le autorità di vigilanza di altri paesi europei hanno segnalato che Finaxis non è sicuro. Per questo motivo sconsigliamo di utilizzare questo broker per fare trading online. Purtroppo non è nemmeno il primo broker pericoloso di cui ci occupiamo: abbiamo già parlato spesso dei rischi di truffa, ad esempio nel caso di Codexfx.
Chi sceglie di fare trading online (e fare trading online non è obbligatorio, alla fine non possiamo diventare tutti ricchi) dovrebbe operare esclusivamente con broker sicuri e affidabili come Investous.
Nemmeno in questo caso, comunque, i guadagni sono assicurati: ci vuole comunque studio, impegno e tempo per raggiungere il risultato (ma ne vale la pena).
Finaxis Opinioni e Recensioni [2020] Truffa o Funziona?
La piattaforma di Finaxis è seria oppure truffa? Ormai sono già diverse settimane che continuiamo a ricevere domande da parte dei nostri lettori circa questa piattaforma d’investimento.
Noi di Trading Online Guida sono ormai diversi anni che ci occupiamo di recensire piattaforme di ogni tipo, come: Fineco, Nasdaq500, Kronos Invest, TradeGL, WeBank, NovaTrades, FxGiants e molte altre ancora. Oggi ci occuperemo di Finaxis, cercando di capire se funziona o truffa. Ci baseremo sulla nostra esperienza personale e sulle opinioni e recensioni degli altri utenti che lo hanno provato e ci hanno segnalato questa piattaforma.
Oltre a questo, ci occuperemo anche di confrontare la piattaforma di Finaxis con due degli astri nascenti del trading online, le piattaforme autorizzate e regolamentate eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale) e Investous (clicca qua per visitare il sito ufficiale).
Finaxis: che cos’è e come funziona
Secondo le affermazioni presenti sulla pagina “A proposito di noi”, Finaxis sarebbe un broker di trading online sul quale investire in asset class come Azioni, Forex, Criptovalute ed altro ancora.
Finaxis che cos’è e come funziona
Già dopo i primi minuti di navigazione sul sito di Finaxis, abbiamo fatto una scoperta a dir poco incredibile.
La pagina dedicata alle informazioni aziendali, non contiene nemmeno un nome di uno dei responsabili di questa piattaforma di trading online. Sono presenti grandi frasi “ad effetto” circa l’impegno dell’azienda per la soddisfazione del cliente, ma nessuna traccia di info vitali come la sede aziendale oppure il nome del CEO della società.
“La compagnia Finaxis è stata fondata da un gruppo di professionisti del settore finanziario con una chiara visione di broccheraggio online. Forniamo servizi di investimento ai trader con diversi livelli di esperienza e strategie di trading, dal momento che l’infrastruttura tecnologica della società è costruita con una comprensione delle attuali esigenze dei clienti. La società offre un ambiente di trading professionale e trasparente attraverso piattaforme innovative, strumenti liquidi e condizioni commerciali eccellenti in conformità con gli standard più elevati.”
Continuando a scorrere la home page, si noterà un’ostentazione alla ricchezza, dovuta alla presenza di auto sportive e uomini in giacca e cravatta. Questo dettaglio non ha fatto che alimentare ancora di più i nostri sospetti.
Del resto, l’utente alle prime armi che approda su una landing page del genere potrebbe essere portato a pensare che con gli investimenti attraverso Finaxis sia possibile veramente riuscire ad ottenere profitti incredibili.
Nella sezione inferiore della home page, abbiamo fatto un’altra scoperta che ci ha fatto a dir poco accapponare la pelle. Dove solitamente per gli altri broker regolamentati (come Investous ed eToro) questa è la sezione dedicata alle regolamentazioni europee ed italiane, per Finaxis non è presente niente di tutto ciò.
Attenzione: questo non significa che la piattaforma di Finaxis sia una truffa (a verificare questo ci penserà la Magistratura). Ma la mancanza dei sigilli di CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission) e CONSOB (Commissione nazionale per le società e la Borsa) è molto grave.
Da circa un lustro, i legislatori europei hanno impostato delle regole sempre più stringenti nei confronti delle piattaforme di trading per investire online. Oggi, se una società d’investimenti desidera erogare i propri servizi sul territorio europeo, deve ALMENO aver ottenuto il via libera da parte di un ente di regolamentazione europeo, come la CySEC appunto.
Registrandosi con una piattaforma come Finaxis quindi, significa rischiare il proprio capitale, mettendolo nelle mani di una società non regolamentata e alquanto misteriosa. Come abbiamo affermato precedentemente, non è possibile ottenere informazioni circa la società.
Non è possibile trovare molte informazioni circa il dominio Finaxis.io (i dati risultano protetti dalla legge sulla privacy). Tuttavia, controllando il portale dedicato alle piattaforme non affidabili chiamato “ScamDoc.com” notiamo che Finaxis ha uno dei punteggi più bassi in assoluto:
Finaxis.io Punteggio
- Rilevato protocollo HTTPS. Fai attenzione perché non significa sempre sicurezza
- Il nome di dominio è molto recente (meno di 6 mesi)
- La creazione del nome di dominio è piuttosto recente
- Dominio con aspettativa di vita breve
- Questa analisi si basa in parte sui dati Whois: puoi dare un’occhiata a questi in questa pagina
- Il punteggio e le indicazioni fornite da ScamDoc sono calcolate tramite un algoritmo complesso. Riflettono la fiducia che puoi dare al sito web. Si noti che gli editori di siti ScamDoc non influenzano la valutazione di uno specifico dominio o URL.
Finaxis: truffa o non truffa?
Finaxis non può essere propriamente definita una truffa. Possiamo però sconsigliarne l’utilizzo a tutti i nostri lettori, in quanto la piattaforma non risulta essere regolamentata in alcun modo. La piattaforma non presenta né l’autorizzazione CySEC né la regolamentazione CONSOB.
Inoltre, più in avanti ci occuperemo di analizzare le opinioni e recensioni di chi Finaxis l’ha provato, e possiamo già anticiparvi che i commenti non sono assolutamente positivi.
Alternative a Finaxis
Come abbiamo visto, la piattaforma di Finaxis risulta essere assolutamente non affidabile, in quanto la mancanza dei sigilli di regolamentazione è sempre un campanello d’allarme. Inoltre, non è nemmeno presente alcun riferimento circa la dirigenza della società o dell’ubicazione del suo quartier generale.
Come investire quindi con la massima sicurezza? Prima di tutto è necessario orientarsi su piattaforme sicure e regolamentate, che non possono truffare neanche se volessero.
Le piattaforme regolamentate da CySEC e CONSOB devono necessariamente rispettare le normative MiFID, tra cui:
- Anti-Money Laundering legislation: legislazione contro il riciclaggio di denaro.
- Client-Due-Diligence (CDD): serie di dati e notizie, come le generalità del cliente, che servono alla banca per stimare i rischi che potrebbero derivare dalle operazioni finanziarie eseguite per conto dei clienti.
- Know-Your-Customer (KYC): un processo di riconoscimento utilizzato dalle aziende per verificare l’identità dei propri clienti e valutare potenziali rischi o intenzioni illegali nel rapporto con il cliente.
La piattaforma di Finaxis, non essendo regolamentata CySEC e autorizzata CONSOB non è tenuta a rispettare nessuna di queste leggi. Questo significa che depositare i fondi su questa piattaforma potrebbe trasformarsi in un vero e proprio incubo. Potrebbe infatti essere estremamente difficile cercare di ritirare i propri profitti oppure addirittura anche il proprio capitale!
Qui di seguito ti proponiamo le migliori piattaforme CFD di trading online autorizzate e regolamentate (Contratti per Differenza che consentono di investire in azioni, forex, indici, etf, materie prime, criptovalute e molto altro ancora senza commissioni.
# | BROKER | DETTAGLI | CONTO DEMO | ||
---|---|---|---|---|---|
1 | Licenza: CySEC – MiFID Corso di Trading Deposito min: 250 € |
||||
2 | Licenza: CySEC-FCA Social Trading Deposito min: 200 € |
Opinioni | Vantaggi | Deposito minimo | Demo gratis |